Un passaggio da uno sconosciuto

Always on, anche a costo di salire sull’auto di uno sconosciuto. È questo che succede quando ci agganciamo ad un WiFi pubblico messo a disposizione da un bar o da un albergo: non sappiamo chi ci porta a spasso sulla rete, quali rischi corriamo e quali misure di sicurezza adotta. Spesso, poi, queste caratteristiche non le conosce nemmeno chi mette a disposizione il WiFi.

È per questo che l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali francese (CNIL) ha fornito alcuni consigli utili a ridurre i rischi per i nostri dati personali:

  • evitare di connettersi a reti sconosciute; quando si è in un luogo pubblico conviene chiedere al gestore il nome della rete che mette a disposizione per evitare di connettersi ad una rete messa in piedi da qualche avventore malintenzionato che vuole sottrarci dati personali;

  • non confidare troppe informazioni durante una connessione su un WiFi pubblico; non conviene connettersi alla propria banca mentre si utilizza un hot‑spot pubblico;

  • disattivare la funzione WiFi quando si è in luoghi pubblici; infatti, la connessione WiFi potrebbe essere attivata automaticamente e, quindi, rendere l’apparecchio vulnerabile ad attacchi di malintenzionati;

  • aggiornare con puntualità il sistema operativo dello smartphone o del tablet; questo consente di rimuovere eventuali vulnerabilità che i malintenzionati usano per accedere ai nostri apparecchi.

Precauzioni d’obbligo quando si accetta il passaggio di uno sconosciuto.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.