OK! Il prezzo è giusto!

Le scoperte più interessanti sono casuali… E, casualmente, Rafi Mohammed, un ricercatore e pubblicista sulla Harvard Business Review, stava cercando di organizzare un viaggio di piacere a New York con una app del suo Iphone. Dopo aver visionato condizioni e prezzi di voli ed albergo sulla app, decide di prenotare comodamente da casa, collegandosi con il suo personal computer.

Scopre, a quel punto, che l’identico pacchetto, costa circa il 50% in più rispetto alla quotazione tramite smartphone.

Così decide di avviare una ricerca, riassunta in un articolo sulla HBR, per verificare se le piattaforme online indicano prezzi differenti secondo le caratteristiche del collegamento. In effetti, scopre, con l’aiuto di una collega che:

  • collegandosi, nello stesso momento, con due tipi di smartphone differenti (tipicamente IOS e Android), le piattaforme online offrono lo stesso prodotto a prezzi differenti;

  • collegandosi da punti diversi della città, centro e periferia, nello stesso momento e con identico smartphone, le piattaforme online offrono lo stesso prodotto a prezzi differenti.

Ecco un tipo di profilazione: le società che vendono via Internet riescono ad individuare le caratteristiche che potrebbero suggerire una maggiore capacità di spesa e, quindi, “fanno il prezzo” su queste informazioni. Infatti, è presumibile che chi si collega dal centro di una città possa spendere di più di chi si collega dalla periferia e chi possiede un Iphone ha maggiori disponibilità di chi possiede un telefono Android.

OK! Per ognuno il prezzo giusto?

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.