Amico disturbatore, fatti riconoscere. Lo so, tu non c’entri niente, è il tuo lavoro. Ma certamente sei un disturbatore: delle mie riunioni di lavoro, delle letture dei miei giornali, del pranzo con i miei cari, della mia pennichella pomeridiana. Non c’è dubbio: mi disturbi.
Ma, adesso, non potrai più farlo. Non potrai propormi le offerte commerciali più disparate: dal telefono al gas, dai pannelli solari alla fornitura di Montepulciano.
Il Senato, infatti, ha approvato una legge che disciplina meglio il telemarketing con almeno un paio di importanti novità:
-
sarà possibile iscrivere nel registro delle opposizioni anche i nostri numeri di cellulare; finora, era possibile opporsi alle telefonate pubblicitarie solo per le utenze telefoniche fisse; quindi, potremo evitare telefonate disturbatrici iscrivendo il nostro numero di cellulare al registro delle opposizioni;
-
il fornitore che vorrà contattare il potenziale cliente a scopi commerciali dovrà farsi riconoscere tramite uno specifico prefisso che sarà fissato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; quindi, al momento della chiamata (se non ci siamo iscritti al registro delle opposizioni) potremo riconoscere il disturbatore e, se lo riterremo, potremo ignorarlo.
La disciplina è valida per i fornitori ai quali non siamo già legati contrattualmente. Infatti, se nel firmare un precedente contratto con un fornitore, abbiamo fornito il nostro consenso a ricevere proposte commerciali, potremo continuare a ricevere telefonate ai fini di marketing.