Lo Her Majesty Land Registry (HMLR) è il catasto inglese. In realtà è l’Agenzia che si occupa anche di detenere i registri che certificano il trasferimento di proprietà degli immobili; sono le attività che, ancora oggi, il nostro Codice Civile, nel Titolo I del Libro VI, demanda al Conservatore dei Registri Immobiliari.
Lo HMLR ha da tempo avviato un servizio online che fornisce i prezzi dichiarati dai contraenti nell’atto di compravendita di un immobile residenziale. Il servizio consente di inserire una serie di elementi per circoscrivere la ricerca, quali, ad esempio:
- città e indirizzo
- prezzo minimo/massimo
- data della compravendita;
- immobile libero o occupato;
- singolo o in condominio.
Il risultato della ricerca viene esposto senza alcun dato personale ma solo con i dati degli immobili interessati e del relativo prezzo dichiarato nella transazione. Inoltre, è possibile scaricare il foglio elettronico corrispondente alla ricerca ed analizzarlo successivamente.
Il servizio è stato esposto solo dopo la conduzione di specifiche Valutazioni d’Impatto per il Trattamento di Dati Personali (DPIA) effettuate nel 2012 e nel 2013, prima dell’entrata il vigore del GDPR e con la collaborazione del Garante per la privacy inglese (ICO), che hanno determinato la sua versione finale ed un impegno da parte di HMLR ad accogliere eventuali contributi da parte di soggetti interessati su violazioni di diritti fondamentali attribuibili all’uso del servizio.
In Italia questo servizio non esiste ma qualcuno assicura che potrebbe arrivare presto.
Per il momento, paese che vai, privacy che trovi.