La ricerca della felicità

La scienza della felicità è un’area della psicologia positiva che, insieme all’uso di tecnologie avanzate, sta creando molte aspettative in molti ambiti sociali.

Per esempio, alcune organizzazioni hanno introdotto il Direttore della Felicità cioè il responsabile dell’individuazione di politiche che rendano “felici” tutti gli stakeholder.

D’altra parte, il mondo accademico è in fermento, come dimostra l’ultimo studio firmato da ricercatori dell’Università di Tokyo e dal MIT. Gli analisti hanno raccolto 100.000 risposte alla seguente domanda: “Cosa ti ha reso felice nelle ultime 24 ore? (o alternativamente negli ultimi 3 mesi?)”. La costituzione del database è un risultato importante per il solo fatto di aver reso disponibili soltanto risposte positive cioè per le quali, grazie al modo in cui è posta la domanda, è possibile considerare le parole, durante l’analisi automatica del testo, secondo il loro significato reale.

In genere, infatti, nell’analisi automatica del testo, si può cadere nella trappola di associare a parole come “buono” oppure “stupido” un significato, rispettivamente, di “bontà” o di “stupidità”. In realtà, se le stesse parole fossero precedute, rispettivamente, da “poco di” o da “affatto”, il loro senso sarebbe totalmente capovolto.

Per questo motivo, il word cloud presente nello studio è di particolare interesse e racconta che i momenti di felicità sono, spesso, legati agli ambiti familiari ed agli amici. Ma la parola che emerge con maggiore forza è “lavoro”, anche se, per stessa ammissione dei ricercatori, occorre un’analisi più approfondita per comprendere quali elementi legati al lavoro siano fonte di felicità (aver trovato lavoro, aver avuto un aumento, aver preso ferie,…).

Il database messo a disposizione di chiunque voglia approfondire la materia, inoltre, è un ottimo esempio di dati personali da utilizzare per fini di ricerca visto che sono stati opportunamente anonimizzati e nessuno può risalire agli interessati che hanno fornito le risposte.

La ricerca della felicità non è ancora finita…

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.