La privacy tropicale

Il Brasile è una repubblica federale presidenziale composta da 26 stati federati che avevano disciplinato la protezione dei dati personali con singole e specifiche norme spesso poco coerenti tra loro. Questo, un po’ come è successo nell’Unione Europea per il GDPR, ha indotto il parlamento federale ad approvare una legge che uniformasse la disciplina della privacy in tutti gli stati confederati.

È nato così, lo scorso 14 agosto, la Dispõe sobre a proteção de dados pessoais ovvero la legge che disciplina la protezione dei dati personali per l’intero territorio brasiliano.

Sono molti i punti di contatto con il GDPR europeo, anche per consentire al Brasile di rientrare tra i paesi extra UE verso i quali è consentito il trasferimento di dati personali secondo l’art. 45 dello stesso GDPR.

Quindi, stessi principi di base (liceità, correttezza, trasparenza, ecc.), stessi diritti per gli interessati (accesso, oblìo, portabilità, ecc.) e stesse garanzie per la responsabilizzazione del titolare (privacy by design e privacy by default).

Qualche differenza, tuttavia, emerge e rischia di compromettere la decisione di adeguatezza che la Commissione UE deve varare secondo l’art. 45 del GDPR. Infatti, è stata rimandata l’individuazione dell’autorità federale deputata ai controlli sull’applicazione della legge e non sono stati ben specificati i trattamenti di dati personali che avvengono per mezzo di comunicazione tra soggetti pubblici.

La privacy tropicale segna, quindi, qualche differenza. Sarà questione di clima?

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.