Incidenti di percorso

Qualche giorno fa l’ENISA (l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni) ha pubblicato il rapporto annuale, riferito al 2017, sugli incidenti occorsi ad infrastrutture di comunicazione.

Naturalmente, il rapporto non riguarda tutti gli incidenti accaduti nel 2017 ma solo quelli che hanno superato soglie prestabilite con riferimento a due parametri:

  • la durata dei malfunzionamenti conseguenti all’incidente;

  • il numero di utenti interessati dal malfunzionamento.

Gli incidenti che hanno superato queste soglie sono stati 169 ed appare interessante sintetizzare gli elementi significativi che li hanno caratterizzati:

  • la causa più frequente degli incidenti è il malfunzionamento dei sistemi, hardware o software, che ha inciso per il 62%;

  • la causa di incidenti che hanno colpito il maggior numero di utenti, invece, è l’errore umano; in media, un incidente causato da un errore umano, ha inciso su 1,2 milioni di utenti;

  • gli incidenti causati da fenomeni naturali sono in crescita; fino al 2016 i fenomeni naturali incidevano con indici vicini al 5% mentre, nel 2017, si sono attestati intorno al 18%.

Saranno anche incidenti di percorso (dei dati) ma il loro impatto richiede riflessioni accurate e politiche adeguate.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.