L’identikit à la carte

Una recente indagine di Money Guru ha aggiunto alcuni elementi di novità ad argomenti di cui abbiamo già trattato: quanto valgono i dati personali che lasciamo in rete? Cioè, a quanto può essere venduto il nostro identikit completo?

L’indagine è interessante perché somma le cifre alle quali si possono comprare i dati personali sul dark web, suddivise per aree di interesse:

  • informazioni finanziarie (credenziali del conto online, numero di carta di credito, credenziali Paypal);

  • dettagli sulle attività di acquisto;

  • informazioni sui viaggi e sugli spostamenti;

  • gusti di intrattenimento (giochi, video, musica, ecc.);

  • vita sui social network (comprese le credenziali di accesso ai profili);

  • scambio di messaggi email (comprese le credenziali di accesso alla casella di posta).

Tutto questo vale, in media circa 745 sterline (più di 800 dollari). Naturalmente, a farla da padrone sono le informazioni finanziarie che, da sole, valgono quasi un terzo del totale. Al secondo posto si piazzano gli account di posta elettronica che, evidentemente, contengono, per i malintenzionati, informazioni molto più rilevanti rispetto a quelle dei social network.

L’identikit à la carte non è poi così costoso se non siamo noi stessi a difenderci a dovere.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.