Una foto digitale

I-com è l’acronimo di Istituto per la competitività e ieri ha presentato un rapporto che fotografa la dinamica tra italiani e digitale.

Il quadro che emerge è di una sostanziale passività del cittadino italiano rispetto ai servizi offerti dalla Rete. In Italia, infatti, il livello di utilizzo di Internet è analogo agli altri Stati occidentali: usiamo Internet per una media di sei ore al giorno.

Insomma, siamo connessi quasi a tempo pieno. Tuttavia, sembra che utilizziamo la rete prevalentemente per scopi ludici e raramente per fruire di servizi che possono migliorare la qualità della nostra vita. Questo accade principalmente perché:

  • la banda larga non è ancora diffusa su tutto il territorio nazionale;

  • la Pubblica Amministrazione tarda a mettere a disposizione servizi online che siano davvero significativi;

  • le imprese private scontano un grave ritardo negli investimenti sul digitale, sia in termini di servizi sia nella divulgazione (e rassicurazione) delle possibilità offerte dall’online.

Questa dinamica, oltre a frenare lo sviluppo economico, sottintende un sostanziale equivoco percepito dall’utente medio rispetto alla protezione dei propri dati personali: propende a cederli facilmente per scaricare app ludiche o per aderire a social network mentre tende ad essere diffidente quando deve aderire ad un conto corrente online.

Una foto digitale non troppo incoraggiante, ma che traccia la strada per fare meglio.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.