Intelligenza quanto basta

Ieri la Commissione Europea ha pubblicato la bozza delle Linee Guida per l’Intelligenza Artificiale Affidabile prodotta da un gruppo di 52 esperti provenienti da tutti i paesi membri UE.

La bozza è in consultazione pubblica fino al 18 gennaio prossimo. La Commissione Europea, consapevole dell’importanza di sviluppare sistemi basati sull’intelligenza artificiale anche nel nostro continente, vuole, tuttavia, fornire indicazioni per un approccio etico al progresso in questo campo.

Ma che significa intelligenza artificiale affidabile? Le caratteristiche peculiari sono due:

  • rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, il che vuol dire che qualunque sistema deve garantire la libertà di pensiero, la libertà di espressione, il rispetto della vita privata, e così via;
  • robustezza tecnica cioè devono essere applicate metodologie, tecniche e strumenti di sviluppo che consentano di evitare che, anche inconsapevolmente, possano generarsi mostri il cui comportamento può sfuggire di mano all’uomo.

Proprio per garantire quest’ultima caratteristica le linee guida dedicano l’intero terzo capitolo ad una lista di valutazione per chi sviluppa sistemi basati sull’intelligenza artificiale: ogni sviluppatore, quindi, potrà utilizzare quanto basta della propria intelligenza per poter garantire un prodotto finale eticamente conforme alle intenzioni della Commissione Europea.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.