
Come si diventa convincenti? Qualche spunto può darcelo la modalità con la quale l’ICO (l’autorità garante per la protezione dei dati personali inglese) ha condotto le indagini nei confronti di alcune società che facevano telefonate automatiche per recuperare le rate arretrate che alcuni cittadini inglesi dovevano pagare per l’assicurazione sanitaria.
L’ICO ha accertato che questi operatori senza scrupoli causavano, con le loro continue sollecitazioni telefoniche, situazioni di disagio e forte stress ai clienti. L’azione investigativa si è conclusa nel 2017 con sanzioni per circa 700.000 sterline. Alcune delle società sanzionate, tuttavia, hanno tentato di sfuggire al pagamento delle multe svuotando le loro casse. A questo punto, l’ICO ha avviato una collaborazione con l’Insolvency Service (l’autorità inglese che si occupa delle questioni pre‑fallimentari e fallimentari) affinché si aprisse un’istruttoria finalizzata a capire le dinamiche societarie che avevano causato l’insolvenza.
L’indagine si è conclusa con una sanzione amministrativa comminata a 16 direttori delle rispettive aziende che sono stati interdetti dall’esercizio di ruoli manageriali per un totale di 107 anni.
Ecco come il Regno Unito diventa convincente. Perché non succede anche da noi?